Chi è l'avvocato Ascanio Amenduni
Biografia Professionale
L’Avv. Ascanio Amenduni (nato a Bari il 7 aprile 1956) è il fondatore dello Studio Legale Associato Avvocati Amenduni, con sede in via Sparano n. 35 a Bari. Laureato in Giurisprudenza, ha iniziato la carriera giuridica unendo attività accademica e forense: dal 1984 al 1998 ha fatto parte dell’Istituto di Filosofia del Diritto presso l’Università degli Studi di Bari asvspa.com, contribuendo alla formazione dei futuri giuristi, e parallelamente ha avviato l’esercizio della professione legale. Nel corso degli anni ha ricoperto ruoli di rilievo nella comunità forense barese, tra cui Segretario del Sindacato Avvocati di Bari (biennio 1996-1997) e Presidente nazionale della Stampa Forense (1997-1998), promuovendo il dialogo tra giustizia e informazione. Inoltre, è stato Direttore responsabile della rivista giuridica Realtà Forense, organo ufficiale dell’Ordine degli Avvocati di Bari, ed è spesso intervenuto come esperto in trasmissioni televisive nazionali (RAI) su temi di attualità legale. Con oltre quarant’anni di esperienza, l’Avv. Amenduni è riconosciuto per la sua profonda competenza multidisciplinare e per un approccio rigoroso ma orientato alle soluzioni pratiche, apprezzato sia dai clienti sia dai colleghi.
Specializzazioni Legali
Nel suo percorso professionale, l’Avv. Amenduni ha sviluppato competenze in molteplici rami del diritto, offrendo consulenza e assistenza legale altamente specializzate. Le sue principali aree di attività includono:
Diritto civile e commerciale: contrattualistica, obbligazioni e responsabilità civile, diritto di famiglia (successioni, separazioni), diritti reali e tutela della proprietà.
Diritto societario e fallimentare: governance d’impresa, contenziosi tra soci, procedure concorsuali e ristrutturazioni aziendali.
Diritto bancario e finanziario: controversie bancarie (anche in rappresentanza di istituti di credito), strumenti finanziari e tutela del risparmio.
Diritto tributario e sanitario: consulenza su imposte e tributi, nonché responsabilità medica e legislazione sanitaria.
Diritto del lavoro: rapporti di lavoro, contratti collettivi, vertenze per lavoratori e aziende.
Diritto amministrativo e costituzionale: appalti pubblici, urbanistica, espropriazioni per pubblica utilità e questioni di legittimità costituzionale.
Diritto penale collegato: assistenza in procedimenti penali connessi alle materie sopra elencate (es. reati societari, ambientali o professionali).
Diritto dell’Unione Europea e Diritti Umani: particolare esperienza nei ricorsi sovranazionali, avendo patrocinato numerosi casi davanti alla Corte Europea dei Diritti dell’Uomo di Strasburgo.
Questa versatilità gli consente di affrontare casi complessi e interdisciplinari, offrendo ai clienti una visione completa dei problemi legali e strategie efficaci sia in sede giudiziale che stragiudiziale.
Principali Successi e Casi Rilevanti
Di seguito alcuni tra i casi di maggiore rilievo seguiti dall’Avvocato Amenduni nel corso della sua carriera, che testimoniano la sua esperienza e i risultati ottenuti:
- Teatro Petruzzelli di Bari: la vicenda del prestigioso politeama barese – gravemente danneggiato da un incendio doloso nel 1991 – ha segnato una parte importante dell’attività dell’Avv. Amenduni. Egli ha assistito la famiglia Messeni Nemagna, proprietaria del teatro, sia nel processo penale per l’incendio (conclusosi con condanne definitive dei responsabili) sia nei complessi contenziosi civili e amministrativi per la ricostruzione e la proprietà dell’immobile. Amenduni ha contribuito a siglare l’accordo storico del 2002 presso il Ministero dei Beni Culturali che diede il via alla ricostruzione, e soprattutto ha portato all’attenzione della Corte Costituzionale la questione dell’espropriazione del Petruzzelli disposta per legge. Nel 2008 la Consulta gli ha dato ragione, annullando l’esproprio del teatro in quanto incostituzionale
Questa vittoria ha preservato i diritti dei proprietari originari ed è tuttora citata come precedente fondamentale contro gli abusi della decretazione d’urgenza in materia di beni culturali.
-Ilva di Taranto (ex Ilva): impegnato in prima linea nella tutela dell’ambiente e della salute pubblica, l’Avv. Amenduni è tra i legali promotori di un’importante azione legale collettiva contro lo stabilimento siderurgico Ilva di Taranto (oggi Acciaierie d’Italia). Dal 2018 in poi ha affiancato le associazioni locali (come i Genitori Tarantini) e numerosi cittadini in un’azione inibitoria volta a fermare le emissioni inquinanti e in una class action per ottenere il risarcimento dei danni subiti dalla popolazione. Nel procedimento in corso presso il Tribunale di Milano (Sezione Civile), Amenduni ha sostenuto con forza che, se l’impianto opera in assenza di un’autorizzazione ambientale valida, ne va disposta l’immediata sospensione dell’attività. Tale posizione, fondata anche sul diritto comunitario, è stata recentemente avvalorata da una sentenza della Corte di Giustizia dell’UE. L’azione legale ha ottenuto ampia risonanza nazionale e internazionale, rappresentando una battaglia emblematica per il diritto alla salute e all’ambiente a Taranto.
-Disastro aereo Volo Tuninter 1153: l’Avv. Amenduni ha svolto un ruolo di primo piano nel procedimento relativo al tragico incidente aereo del volo Tuninter 1153 (un ATR 72 partito da Bari e precipitato in mare vicino Palermo il 6 agosto 2005). In qualità di difensore delle parti civili (i familiari delle vittime), ha contribuito a far emergere le responsabilità della compagnia aerea e dei manutentori, portando all’accertamento della verità dei fatti. Il processo penale si è concluso nel 2009 con la condanna di sette imputati, tra piloti e dirigenti della Tuninter, a complessivi 62 anni di reclusione
Grazie all’impegno legale profuso, i familiari delle 16 persone decedute hanno ottenuto giustizia e risarcimenti, in uno dei casi di avio-disastro più noti nella storia recente italiana. Contestualmente, Amenduni ha offerto supporto alla Fondazione 8 ottobre 2001 – per non dimenticare (nata dopo il disastro di Linate 2001), a testimonianza della sua attenzione verso le tutele delle vittime di incidenti collettivi.
Incarichi e Ruoli Rilevanti
Oltre all’attività giudiziaria, l’Avv. Ascanio Amenduni ha ricoperto incarichi istituzionali e ruoli di prestigio che ne arricchiscono il profilo professionale. È stato nominato Curatore Fallimentare e Commissario Giudiziale in numerose procedure concorsuali dal Tribunale di Bari, incarichi che riflettono la fiducia delle istituzioni nella sua competenza tecnica. Sul piano dell’advocacy costituzionale, è uno dei pochi avvocati baresi ad aver portato con successo questioni giuridiche complesse davanti alla Corte Costituzionale: emblematico, come visto, il caso Petruzzelli nel 2008, risoltosi con una sentenza favorevole
Ha inoltre partecipato come difensore a udienze della Consulta su temi delicati, ad esempio sostenendo la revisione della legislazione sulla prostituzione (Legge Merlin) nel contesto del processo escort di Bari
Sul fronte internazionale, l’Avv. Amenduni vanta una significativa esperienza davanti agli organi di giustizia europei: ha rappresentato clienti in oltre cento ricorsi presso la Corte Europea dei Diritti dell’Uomo di Strasburgo, ottenendo in vari casi decisioni positive di grande rilievo mediatico.
Sempre aggiornato sulle evoluzioni normative e giurisprudenziali, l’Avv. Amenduni coniuga la solida preparazione teorica con un approccio pratico orientato al risultato. Il suo stile professionale, improntato a serietà, trasparenza e dialogo, lo rende un punto di riferimento autorevole nel panorama legale pugliese e nazionale. Sia che si tratti di assistere privati, imprese o enti pubblici, Ascanio Amenduni offre una consulenza personalizzata e affidabile, mettendo al centro l’interesse del cliente e la ricerca della miglior soluzione giuridica possibile.